Borsa di Studio per l'Europa - scadenza 31/01/2025
l'Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2025 le seguenti Borse di studio:
- Quattro borse di studio a favore di studiosi italiani che si rechino in un paese europeo (diverso dall’Italia) per periodi di ricerca nelle discipline di Fisica, Chimica, Matematica, Scienze biologiche;
- Quattro borse di studio a favore di studiosi italiani che si rechino in un paese europeo (diverso dall’Italia) per periodi di ricerca nelle discipline di Scienze sociali ed economiche, Filologia e Linguistica, Scienze giuridiche, Scienze filosofiche.
- Due Borse di studio della Fondazione "Unione delle Fondazioni Lincee" intitolata ad «Amelia Minghini ved. Forti e Novelli» a favore di studenti universitari e laureati.
Bandi di selezione
La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente mediante la compilazione del modulo on-line all’indirizzo: https://selezionionline.lincei.it/.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Premi e Borse di Studio, a: ufficio.premi@lincei.it
- Premio "Maurizio Gelmi" - scadenza 30/12/2024
Robert Bosch S.p.A. promuove la XIII edizione del Premio di Laurea "Maurizio Gelmi" per due tesi conseguite in una Università Italiana. Le tesi di laurea dovranno essere inerenti al seguente tema “L'Intelligenza Artificiale: sfide, opportunità e rischi”. Il premio è così intitolato per ricordare l’Avv. Maurizio Gelmi (1969-2012), per anni HR Administration e Legal Manager del Gruppo Bosch Italia, scomparso prematuramente.
Tutte le informazioni su: https://www.bosch.it/premio-gelmi.html - Premio di laurea "Rodolfo Giannotti" - scadenza 31/12/2024
Anche quest’anno la Federazione Speleologica Toscana aps bandisce il concorso, giunto alla decima edizione, per l’assegnazione del premio di laurea dedicato a "Rodolfo Giannotti". Possono presentare domanda di partecipazione al concorso i laureati presso tutte le Università del territorio nazionale in possesso di laurea di primo livello o magistrale di qualsiasi corso, che abbiano svolto una tesi di laurea inerente la ricerca sul territorio carsico e/o ipogeo della Regione Toscana e abbiano conseguito il titolo di studio dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.
Bando - Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno- scadenza 25/09/2025
Bandito il Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno, VI edizione riservato a ricercatori italiani e stranieri della età massima di anni 32. Il concorso ha come oggetto: "Lo sviluppo storico, istituzionale e politico del regionalismo tra XX e XXI secolo. Le prospettive, in particolare per il Mezzogiorno, con il riconoscimento del ruolo delle Regioni e delle autonomie locali, nella formazione ed attuazione della normativa nazionale, europea e dell’ordinamento comunitario".
Bando - Premio di Laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento - scadenza 30/09/2025
l MUR (Segretariato generale del Ministero dell’università e della ricerca), per conto del Direttore generale dell’Ufficio per le politiche delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando per due premi di laurea alle due due tesi dedicate a sviluppare e approfondire tematiche connesse al fenomeno della tratta, con lo scopo di incentivare la ricerca in ambito accademico sui temi legati alla tratta di esseri umani nonché alle forme di grave sfruttamento in Italia. Possono concorrere al premio tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.
Tutte le informazioni e il bando alla pagina: https://osservatoriointerventitratta.it/premio-tesi-di-laurea/
Opentusk 2024: Hackathon - scadenza 10/12/2024
Martedì 17 dicembre 2024 nel Padiglione 152 della Fiera del Levante di Bari, con il patrocinio di AgID - Agenzia per l'Italia Digitale si svolge il secondo hackathon di Opentusk, il percorso partecipativo di Regione Puglia, dedicato agli open data e finalizzato a supportare gli Enti Locali, il mondo economico, della ricerca, dell'innovazione e del terzo settore, nella produzione e nel riutilizzo dei dati aperti. Possono partecipare 100 persone: cittadine e cittadini di ogni nazionalità, che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età entro il termine di registrazione. L’evento è principalmente rivolto a studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado, degli ITS e delle Università, a sviluppatori, a professionisti, a ricercatori. La partecipazione è libera e gratuita, ma è necessario iscriversi compilando il form online: https://dati.puglia.it/web/guest/iscrizioni-hackathon-2024.
Fondo StudioSì - scadenza 31/12/2025
Il Fondo StudioSì, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE), è gestito dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) che, attraverso due operatori finanziari, attua questo strumento che prevede l'erogazione di finanziamenti a tasso zero, senza garanzie personali o da parte di terzi, e ulteriori condizioni vantaggiose allo scopo di sostenere le spese di iscrizione e le ulteriori spese vive connesse allo studio. Gli studenti potranno richiedere un finanziamento fino a 50 mila euro e i percorsi di studio dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2025.
Per la presentazione delle domande di finanziamento, gli studenti in possesso dei requisiti richiesti dall'avviso dovranno rivolgersi direttamente ai due gruppi bancari, selezionati dalla BEI: Intesa Sanpaolo e Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA (tramite le Banche di Credito Cooperativo presenti nel territorio).
Il Fondo StudioSì del PON Ricerca e Innovazione 2014-20 è promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito dell’azione I.3 “Istruzione terziaria in ambiti coerenti con la SNSI e sua capacità di attrazione” del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020
Ulteriori informazioni e approfondimenti:
www.studiosiponricerca-mur.it
http://www.ponricerca.gov.it/notizie/2020/istruzione-terziaria-al-via-studio