Progetti di Ateneo
- Codice Progetto o altro Identificativo
- 10305003 - UPB
- Denominazione Progetto
- Vocational Academic in Law Enhancement
- Acronimo
- P.O.T. V.A.L.E.
- Tipologia di finanziamento
- Pubblica
- Tipologia ambito della fonte di finanziamento
- Ministeriale
- Fonte di finanziamento
- Ministero
- Referente Scientifico (nome e cognome)
- prof.ssa Francesca Lamberti
- Compagine Progettuale
- Università degli Studi di Pavia (coordinamento); Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria, Università degli Studi di TORINO, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"-Vercelli, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Foggia, Università di Pisa, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Salerno, Università del Salento, Università della Calabria, Università degli Studi di Verona, Università degli Studi del Molise
- Data inizio
- 01/10/2019
- Data fine
- 30/06/2020
- Sito Web
- https://orienta.unipv.it/
- Abstract
- Il progetto V.A.L.E. (Vocational Academic in Law Enhancement), ambisce in estrema sintesi a realizzare misure di grande impatto su tre aspetti essenziali per l’Università: l’orientamento nelle scuole secondarie di secondo grado; l’orientamento degli studenti universitari in itinere e, infine, l’orientamento in uscita (azioni di informazione, career service e job placement), unitamente alla formazione di tutor studenteschi. Il background di tale proposta è costituito dall’insieme delle attività di orientamento svolte (in particolare negli ultimi tre anni) dal Dipartimento di Scienze Giuridiche: attività di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, volte le prime ad assicurare agli studenti una transizione ‘soft’ dalla scuola superiore di secondo grado all’Università, le seconde ad accompagnarne il percorso universitario, le ultime a garantire un rapido accesso al mondo delle professioni e alle carriere giuridiche. E’ da aggiungere ovviamente l’orientamento sulle attività di tirocinio all’esterno dell’Università e i percorsi Erasmus, ampiamente garantiti entrambi dai tre Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Scienze Giuridiche. Il progetto ha quindi per obiettivo di elaborare e attuare percorsi formativi che siano attenti alle diverse esigenze della popolazione studentesca, con particolare riguardo alle fasce più deboli. Fra gli obiettivi essenziali rientrano: • migliorare la qualità dell’orientamento e del tutorato tanto nelle scuole quanto nelle università, favorendo iniziative di raccordo tra mondo accademico e classi quarte e quinte degli istituti di istruzione superiore; • potenziare la consapevolezza nelle scelte universitarie degli studenti delle scuole; • incrementare la percentuale degli studenti che riesce a completare con successo il proprio percorso di studi; • stimolare la riflessione degli studenti su questioni di interesse multidisciplinare. Alla base del Progetto P.O.T. vi è l’idea di un impegno pluriennale, che vede protagonisti enti e soggetti operanti sul territorio di riferimento: in quest’ottica, le scuole secondarie di secondo grado costituiscono gli interlocutori privilegiati. Gli interventi oggetto del P.O.T., inoltre, sono completati dalle attività di tutorato volte ad accompagnare gli studenti già iscritti presso il Dipartimento nel corso lungo tutto il loro percorso formativo, così da favorirne il massimo coinvolgimento nelle opportunità offerte.