Progetti di Ateneo
PERSEFONE - Punica granatum e nanotecnologie: una value chain per la valorizzazione degli scarti e sottoprodotti finalizzata alla produzione di integratori alimentari e compost
- Codice Progetto o altro Identificativo
- F/200060/03/X45
- Denominazione Progetto
- Punica granatum e nanotecnologie: una value chain per la valorizzazione degli scarti e sottoprodotti finalizzata alla produzione di integratori alimentari e compost
- Acronimo
- PERSEFONE
- Tipologia di finanziamento
- Pubblica
- Tipologia ambito della fonte di finanziamento
- Ministeriale
- Sottoprogramma/ASSE /Misura/Azione/Linea di finanziamento
- ASSE 6 REACT - Priorità di investimento 13i
- Call e/o Bando specifici
- MIMIT - Decreto ministeriale 5 marzo 2018 - Bando “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita”
- Referente Scientifico (nome e cognome)
- Giuseppe Ciccarella
- Compagine Progettuale
- Università del Salento - Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche e ambientali; Spagro s.r.l.; Cantine Borgo di Colloredo s.r.l.
- Data inizio
- 01/07/2020
- Data fine
- 31/12/2023
- Keywords
- Nanotecnologie, Principi attivi, Scarti dell’agroindustria, Integratori alimentari, Compost
- Abstract
- Il progetto prevede la valorizzazione degli scarti di lavorazione del frutto melagrana mediante efficaci strategie di estrazione e purificazione di polifenoli. E’ stato sviluppato un metodo analitico di profilazione tramite applicazione di tecniche avanzate di spettrometria di massa, in grado di valutare qualitativamente e quantitativamente la composizione in composti polifenolici della buccia e altri derivati del melograno. Per lo scale-up del processo di estrazione, ci si avvale del lavoro di ricerca e sviluppo su impianto pilota per la messa a punto dei parametri di processo industriale. Gli estratti polifenolici del melograno selezionati e quantificati sono incapsulati in carrier a rilascio controllato a base di CaCO3, chitosano, cellulosa o acido ialuronico, ottenuti mediante nuove metodiche di sintesi in flusso ad alta produttività. Gli obiettivi perseguiti portano allo sviluppo di una nuova gamma di prodotti nutraceutici e agrochemical nano-incapsulati derivanti dal benefico melograno. Infine, i prodotti di scarto del melograno sono sfruttati per la produzione di compost di qualità.
- Ambito tecnologico produttivo
- Agrifood; Trasformazione agroalimentare
- Ambito di Applicazione/Mercato
- Integratori alimentari; Compost