Progetti di Ateneo
Fine della vita nell'esperienza romana: ultime volontà e proiezioni della persona dopo la morte - End of Life in the Roman World. Last Wills and Person’s Projections after Death
- Codice Progetto o altro Identificativo
- 20223Z3C9W_002
- Denominazione Progetto
- Fine della vita nell'esperienza romana: ultime volontà e proiezioni della persona dopo la morte
- Tipologia di finanziamento
- Pubblica
- Tipologia ambito della fonte di finanziamento
- Ministeriale
- Fonte di finanziamento
- PRIN – MUR - 2022
- Sottoprogramma/ASSE /Misura/Azione/Linea di finanziamento
- PRIN 2022 – Linea Sud
- Referente Scientifico (nome e cognome)
- prof.ssa Francesca Lamberti
- Compagine Progettuale
- Gaetana Balestra, Alessandro Capone, Raffaele D’Alessio, Ilenia Giannuzzo, Eugenio Imbriani, Donato Martucci, Carlo Mignone, Alberto Orlando, Aniello Parma, Stefano Polidori, Pasquale Rosafio, Maria Luisa Tacelli, Giusto Traina, Ubaldo Villani Lubelli
- Data inizio
- 01/09/2023
- Data fine
- 31/12/2025
- Abstract
- L’Unità del Salento intende indagare anzitutto l’impatto dal punto di vista sociale, economico e giuridico degli obblighi cultuali dei sacra familiari sulle regole della successione mortis causa. Saranno fra l’altro analizzati officia quali pietas, misericordia, affectio, fides, nella gestione del lutto e – e converso - forme di proibizione o contenimento del lutto, di damnatio memoriae, di esecuzione capitale nell’ambito della giurisdizione criminale e così via. Fra gli altri oggetti di indagine, in ambito successorio, la distribuzione delle relative spese a carico dell’erede e degli altri soggetti comunque onerati (D. 11.7.12.2). Verranno approfondite relazioni come amicitia, honor, obsequium rilevanti, al pari dell’adgnatio e della cognatio) anzitutto sul piano religioso, sociale e morale, e quindi fondativi dell’ordinamento civile (e non solo), non senza importanti implicazioni economiche. Importante sarà anche l’attenzione dedicata a tali aspetti sotto il profilo della comparazione diacronica, e dal punto di vista delle fonti letterarie (soprattutto cristiane e medievali) e degli aspetti antropologici. Per il raggiungimento dei predetti obiettivi, sono previsti studi individuali e incontri seminariali che sfoceranno in saggi e in un convegno internazionale e interdisciplinare del quale si prevede pubblicazione degli atti.