Progetti di Ateneo

angle-left EUSportRoL - Sport Integrity and Rule of Law in the Governance of Sports Authorities as a Priority and Value of European Law
Codice Progetto o altro Identificativo
101085327 (codice progetto)
F81I22002000006 (CUP)
Denominazione Progetto
Jean Monnet Module "Sport Integrity and Rule of Law in the Governance of Sports Authorities as a Priority and Value of European Law"
Acronimo
EUSportRoL
Tipologia di finanziamento
Pubblica
Tipologia ambito della fonte di finanziamento
Europeo
Fonte di finanziamento
Commissione Europea
Sottoprogramma/ASSE /Misura/Azione/Linea di finanziamento
ERASMUS-LS
Call e/o Bando specifici
ERASMUS-JMO-2022-HEI-TCH-RSCH
Referente Scientifico (nome e cognome)
prof. Luigi Melica
Compagine Progettuale
Luigi Melica, Giovanni Poggeschi, Entela Cukani, Ubaldo Villani Lubelli Alberto Orlando, Raffaele Chiulli, Alessandra Dell’Aquila, Antonio Di Marco, Jacopo Tognon, Marco Proto, Giuseppe Calvi, Paolo Bertaccini Bonoli, Luigi Di Viggiano
Data inizio
01/10/2022
Data fine
30/09/2025
Sito Web
https://eusportrolunisalento.blogspot.com - https://www.scienzegiuridiche.unisalento.it/dipartimento/vocazione-internazionale/eusportrol
Keywords
Sport integrity; Rule of Law; Sports governance; European sport; Sports policy
Abstract
Il progetto mira ad analizzare e approfondire il quadro, in costante evoluzione, dei rapporti tra l'ordinamento europeo e l'ordinamento sportivo. Negli ultimi anni le posizioni delle istituzioni europee e delle istituzioni sportive sembrano andare verso una radicalizzazione. Diventa perciò urgente attribuire una definizione giuridica del principio di autonomia/specificità dello sport, che possa essere condivisa dalle istituzioni europee e sportive e che possa quindi orientare l'attività dei governi, delle istituzioni statali, delle strutture sportive nazionali e federali, ma anche dei privati operatori come società sportive e atleti. La definizione dell'autonomia dello sport passa attraverso la descrizione e l'analisi delle attuali forme di governo dello sport. Per rivendicare più ampi spazi di autonomia all'interno dell'ordinamento europeo, appare necessario che le istituzioni sportive evolvano definitivamente verso il rispetto dei principi e dei valori europei, dello stato di diritto e delle regole di buon governo generalmente imposte agli attori pubblici. A questo proposito, appare necessario soffermarsi sul concetto di integrità sportiva, che dovrebbe ispirare più di ogni altro l'attività delle istituzioni sportive e che le stesse istituzioni europee dovrebbero mirare a realizzare. Appare innegabile che l'integrità dello sport possa assurgere al rango di valore europeo e costituire un vantaggio per chi pratica sport in Europa e per tutti i cittadini europei, con specifico riferimento all'integrazione e all'inclusione delle categorie vulnerabili. La promozione dello sport per tutti e dei suoi valori nel quadro europeo richiede il rispetto delle convenzioni e dei documenti sullo sport esistenti a livello internazionale ed europeo. Da questo punto di vista, è necessario svolgere un'analisi dell'effettivo rispetto dei principi affermati nell'ambito dell'UE e degli Stati membri, arrivando ad individuare, sulla base di un'analisi giuridica comparata, lacune e punti di forza dell'attuale quadro normativo e giuridico.