- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea in FISICA
Laurea in FISICA
- Corso di studi
- FISICA
- Corso di studi in inglese
- PHYSICS
- Titolo
- Laurea
- Classe MIUR
- Classe delle lauree in Scienze e tecnologie fisiche - L-30 (DM270)
- Durata
- 3 anni
- Crediti
- 180
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
- Sito web del corso
- http://www.scienzemfn.unisalento.it/home_page
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce - Università degli Studi
- Anno accademico
- 2016/2017
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 2.1.1.1.1 - Fisici
3.1.1.1.2 - Tecnici fisici e nucleari
Descrizione del corso
- Capacità di esprimere nel corretto linguaggio tecnico, sia in italiano che in inglese, principi, concetti e problemi della Fisica, per operare professionalmente in attività applicative, di formazione e di ricerca, anche interdisciplinari;
- capacità di rivolgersi ad un pubblico generico nello svolgimento di attività di diffusione della cultura scientifica, sia in italiano che in inglese, su principi, concetti e problemi della Fisica;
- capacità di utilizzare tecnologie informatiche in rapporto alla elaborazione e presentazione di dati e di risultati numerici sperimentali o derivanti da simulazioni;
- capacità di lavorare in gruppo e di inserirsi in un contesto organizzato, riconoscendo ruoli e responsabilità.
Metodi di apprendimento
Studio di testi in inglese. Corsi di lingua.
Elaborazione e presentazione di relazioni di laboratorio.
Elaborazione della tesi di laurea con l'ausilio di programmi opportuni per la trasmissione di informazione.
Metodi di verifica
Esami, anche in forma seminariale; presentazione della tesi.
- capacità di rivolgersi ad un pubblico generico nello svolgimento di attività di diffusione della cultura scientifica, sia in italiano che in inglese, su principi, concetti e problemi della Fisica;
- capacità di utilizzare tecnologie informatiche in rapporto alla elaborazione e presentazione di dati e di risultati numerici sperimentali o derivanti da simulazioni;
- capacità di lavorare in gruppo e di inserirsi in un contesto organizzato, riconoscendo ruoli e responsabilità.
Metodi di apprendimento
Studio di testi in inglese. Corsi di lingua.
Elaborazione e presentazione di relazioni di laboratorio.
Elaborazione della tesi di laurea con l'ausilio di programmi opportuni per la trasmissione di informazione.
Metodi di verifica
Esami, anche in forma seminariale; presentazione della tesi.
- Capacità di valutare la validità e la coerenza di insiemi di dati sperimentali;
- Capacità di valutare la validità e la coerenza delle deduzioni ottenute per via teorica in ambito fisico;
- Capacità di valutare la struttura logica nella presentazione di argomenti di fisica ;
- Capacità di fare ricerche bibliografiche autonome su manuali, monografie e riviste scientifiche di contenuto fisico;
- Capacità di valutare l'attendibilità dell'informazione disponibile sulle reti informatiche, operando la necessaria selezione ai fini della ricerca scientifica.
Metodi di apprendimento
Insegnamenti teorici e di laboratorio, con esercitazioni pratiche dove verrà valutata l'effettiva capacità dello studente di pervenire alla soluzione di un problema in maniera
autonoma, giustificando le scelte operative e valutando in maniera critica i risultati.
Metodi di verifica
Prove di esame dove sarà valutata la effettiva consapevolezza da parte dello studente dei criteri operativi e della congruenza dei risultati sperimentali.
- Capacità di valutare la validità e la coerenza delle deduzioni ottenute per via teorica in ambito fisico;
- Capacità di valutare la struttura logica nella presentazione di argomenti di fisica ;
- Capacità di fare ricerche bibliografiche autonome su manuali, monografie e riviste scientifiche di contenuto fisico;
- Capacità di valutare l'attendibilità dell'informazione disponibile sulle reti informatiche, operando la necessaria selezione ai fini della ricerca scientifica.
Metodi di apprendimento
Insegnamenti teorici e di laboratorio, con esercitazioni pratiche dove verrà valutata l'effettiva capacità dello studente di pervenire alla soluzione di un problema in maniera
autonoma, giustificando le scelte operative e valutando in maniera critica i risultati.
Metodi di verifica
Prove di esame dove sarà valutata la effettiva consapevolezza da parte dello studente dei criteri operativi e della congruenza dei risultati sperimentali.
Le attivita' di orientamento in ingresso del Corso di Studi sono svolte dalla Commissione Orientamento, coordinata dal dott. Andrea Ventura, in collaborazione con la Segreteria Servizi agli Studenti della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. e con il Centro Orientamento e Tutorato dell'Ateneo (www.studiarealecce.unisalento.it/web/guest/il_cort) e si avvale delle attività svolte nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche (PLS) e del Progetto RIESCI. In particolare da alcuni anni nel mese di aprile si svolge la Settimana della Cultura Scientifica, e nel mese di settembre, in collaborazione con l'AIF, una Scuola estiva di Fisica, destinata a studenti degli ultimi anni delle scuole superiori.
Le attivita' di orientamento e tutorato in itinere consistono in incontri periodici con gli studenti, nei quali si cerca di individuare e, possibilmente, eliminare gli ostacoli presenti nel percorso formativo. Vengono svolte inoltre specifiche attivita' di sostegno per gli studenti gravati da Obblighi Formativi Aggiuntivi, e brevi cicli di esercitazioni, su base volontaria, come preparazione immediata agli appelli d'esame di alcuni insegnamenti. I tutor si avvalgono della collaborazione della Segreteria Servizi agli Studenti della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. e del Centro Orientamento e Tutorato dell'Ateneo.
- Capacità necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia;
- Capacità di applicare gli strumenti di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze;
- Capacità di autoformazione, mediante l'apprendimento di nuove metodologie e tecnologie.
Metodi di apprendimento
L'acquisizione di tali capacità sarà possibile durante l'intero percorso formativo, durante eventuali stages o tirocini, e durante la preparazione dell'elaborato finale.
Metodi di verifica
Singole prove di esame e prova finale.
- Capacità di applicare gli strumenti di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze;
- Capacità di autoformazione, mediante l'apprendimento di nuove metodologie e tecnologie.
Metodi di apprendimento
L'acquisizione di tali capacità sarà possibile durante l'intero percorso formativo, durante eventuali stages o tirocini, e durante la preparazione dell'elaborato finale.
Metodi di verifica
Singole prove di esame e prova finale.
La laurea in Fisica dell'Universita' del Salento ha come obiettivo la formazione di laureati, che possiedano una solida preparazione di base e padronanza del metodo scientifico nelle aree fondamentali della Fisica, assumendo competenze metodologiche, sperimentali e teoriche, suscettibili di approfondimenti nei cicli successivi.
Il rapido rinnovarsi delle tecnologie produttive e la frammentazione del mercato del lavoro, in particolare nella realtà meridionale, induce a puntare prevalentemente (anche se non esclusivamente) sulla formazione di base, che permetta di acquisire una mentalita' aperta e flessibile, capace di adattamento ai mutamenti esterni, cosicche' il laureato triennale in Fisica possa accedere, eventualmente dopo una breve fase di inserimento, ad attivita' lavorative che richiedano familiarita' con la cultura ed il metodo scientifico.
Al fine di conseguire tali obiettivi si dedicano alle attivita' formative di base in Fisica Generale, Matematica, Chimica e Informatica un numero di crediti formativi notevolmente superiori a quelli prescritti per la classe.
Le attivita' caratterizzanti sono svolte negli ambiti:
1) Sperimentale e applicativo, che comprende misure di laboratorio, con elaborazione dei dati, in vari campi della Fisica, classica e moderna, e in campo elettronico;
2) Teorico e dei fondamenti della Fisica, comprendente attività in Relativita' Ristretta, Meccanica Statistica, Meccanica Quantistica e Metodi Matematici della Fisica;
3) Microfisico e della Struttura della materia, nel quale si forniranno i fondamenti teorico-fenomenologici della Fisica Nucleare e Particellare, Atomica, Molecolare e degli Stati Condensati.
Le conoscenze fornite saranno oggetto di ulteriori approfondimenti ed integrazioni, nel quadro delle attivita' integrative e di formazione interdisciplinare.
Il rapido rinnovarsi delle tecnologie produttive e la frammentazione del mercato del lavoro, in particolare nella realtà meridionale, induce a puntare prevalentemente (anche se non esclusivamente) sulla formazione di base, che permetta di acquisire una mentalita' aperta e flessibile, capace di adattamento ai mutamenti esterni, cosicche' il laureato triennale in Fisica possa accedere, eventualmente dopo una breve fase di inserimento, ad attivita' lavorative che richiedano familiarita' con la cultura ed il metodo scientifico.
Al fine di conseguire tali obiettivi si dedicano alle attivita' formative di base in Fisica Generale, Matematica, Chimica e Informatica un numero di crediti formativi notevolmente superiori a quelli prescritti per la classe.
Le attivita' caratterizzanti sono svolte negli ambiti:
1) Sperimentale e applicativo, che comprende misure di laboratorio, con elaborazione dei dati, in vari campi della Fisica, classica e moderna, e in campo elettronico;
2) Teorico e dei fondamenti della Fisica, comprendente attività in Relativita' Ristretta, Meccanica Statistica, Meccanica Quantistica e Metodi Matematici della Fisica;
3) Microfisico e della Struttura della materia, nel quale si forniranno i fondamenti teorico-fenomenologici della Fisica Nucleare e Particellare, Atomica, Molecolare e degli Stati Condensati.
Le conoscenze fornite saranno oggetto di ulteriori approfondimenti ed integrazioni, nel quadro delle attivita' integrative e di formazione interdisciplinare.
La laurea in Fisica dell'Università del Salento ha come obiettivo la formazione di laureati, che possiedano una solida preparazione di base e padronanza del metodo scientifico nelle aree fondamentali della Fisica, assumendo competenze metodologiche, sperimentali e teoriche, suscettibili di approfondimenti nei cicli successivi.
Il rapido rinnovarsi delle tecnologie produttive e la frammentazione del mercato del lavoro, in particolare nella realtà meridionale, induce a puntare prevalentemente (anche se non esclusivamente) sulla formazione di base, che permetta di acquisire una mentalità aperta e flessibile, capace di adattamento ai mutamenti esterni, cosicché il laureato triennale in Fisica possa accedere, eventualmente dopo una breve fase di inserimento, ad attività lavorative che richiedano familiarità con la cultura ed il metodo scientifico.
Le aree di apprendimento sono le seguenti:
- Area matematico-informatica
- Area fisica classica
- Area fisica sperimentale
- Area fisica moderna.
Il percorso di studio è unico.
Esso prevede attività formative di base in Fisica Generale, Matematica, Chimica e Informatica, con un numero di crediti formativi notevolmente superiori a quelli prescritti per la classe.
Le attività caratterizzanti sono svolte negli ambiti:
1) Sperimentale e applicativo (misure di laboratorio, con elaborazione dei dati, in vari campi della Fisica, classica e moderna, e in campo elettronico);
2) Teorico e dei fondamenti della Fisica (Relatività Ristretta, Meccanica Statistica, Meccanica Quantistica e Metodi Matematici della Fisica);
3) Microfisico e della Struttura della materia (Fisica Atomica, Molecolare e degli Stati Condensati).
Le conoscenze fornite saranno oggetto, nel quadro delle attività affini, di ulteriori approfondimenti e integrazioni, con lo studio dei concetti fondamentali di Algebra e Geometria, Astronomia e Astrofisica, Fisica Nucleare e Subnucleare e dei metodi statistici per l’elaborazione di dati sperimentali.
Il rapido rinnovarsi delle tecnologie produttive e la frammentazione del mercato del lavoro, in particolare nella realtà meridionale, induce a puntare prevalentemente (anche se non esclusivamente) sulla formazione di base, che permetta di acquisire una mentalità aperta e flessibile, capace di adattamento ai mutamenti esterni, cosicché il laureato triennale in Fisica possa accedere, eventualmente dopo una breve fase di inserimento, ad attività lavorative che richiedano familiarità con la cultura ed il metodo scientifico.
Le aree di apprendimento sono le seguenti:
- Area matematico-informatica
- Area fisica classica
- Area fisica sperimentale
- Area fisica moderna.
Il percorso di studio è unico.
Esso prevede attività formative di base in Fisica Generale, Matematica, Chimica e Informatica, con un numero di crediti formativi notevolmente superiori a quelli prescritti per la classe.
Le attività caratterizzanti sono svolte negli ambiti:
1) Sperimentale e applicativo (misure di laboratorio, con elaborazione dei dati, in vari campi della Fisica, classica e moderna, e in campo elettronico);
2) Teorico e dei fondamenti della Fisica (Relatività Ristretta, Meccanica Statistica, Meccanica Quantistica e Metodi Matematici della Fisica);
3) Microfisico e della Struttura della materia (Fisica Atomica, Molecolare e degli Stati Condensati).
Le conoscenze fornite saranno oggetto, nel quadro delle attività affini, di ulteriori approfondimenti e integrazioni, con lo studio dei concetti fondamentali di Algebra e Geometria, Astronomia e Astrofisica, Fisica Nucleare e Subnucleare e dei metodi statistici per l’elaborazione di dati sperimentali.
La prova finale consiste nella preparazione di un argomento prescelto dallo studente e connesso con i corsi del piano di studi, oppure nella relazione su un
esperimento appositamente effettuato, nell'ambito delle conoscenze sperimentali già acquisite.
La prova finale non deve possedere necessariamente caratteri di originalità, né un grado di approfondimento superiore al livello degli studi; da essa deve piuttosto emergere
la maturità culturale e la capacità del laureando di elaborazione personale ed autonoma dell'argomento, e la sua abilità nel comunicare efficacemente il tema affrontato.
esperimento appositamente effettuato, nell'ambito delle conoscenze sperimentali già acquisite.
La prova finale non deve possedere necessariamente caratteri di originalità, né un grado di approfondimento superiore al livello degli studi; da essa deve piuttosto emergere
la maturità culturale e la capacità del laureando di elaborazione personale ed autonoma dell'argomento, e la sua abilità nel comunicare efficacemente il tema affrontato.
Ai fini dell’accesso al corso di laurea in Fisica è richiesto allo studente il possesso delle seguenti conoscenze e competenze:
- buona padronanza della lingua italiana per comprendere e produrre testi e per descrivere problemi;
- capacità di utilizzare strutture logiche elementari ;
conoscenze matematiche a livello di scuola secondaria nel campo dell'Algebra, della Geometria euclidea e analitica e della Trigonometria.
Il possesso delle conoscenze richieste viene verificato tramite la somministrazione di una serie di domande a risposta multipla.
Agli studenti che non rispondono esattamente almeno alla metà delle domande vengono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi nel SSD MAT/05.
- buona padronanza della lingua italiana per comprendere e produrre testi e per descrivere problemi;
- capacità di utilizzare strutture logiche elementari ;
conoscenze matematiche a livello di scuola secondaria nel campo dell'Algebra, della Geometria euclidea e analitica e della Trigonometria.
Il possesso delle conoscenze richieste viene verificato tramite la somministrazione di una serie di domande a risposta multipla.
Agli studenti che non rispondono esattamente almeno alla metà delle domande vengono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi nel SSD MAT/05.
Piano di studi
PERCORSO COMUNE
ALGEBRA E GEOMETRIA (MAT/03)
8 crediti - Obbligatorio
ANALISI MATEMATICA I (MAT/05)
8 crediti - Obbligatorio
ANALISI MATEMATICA II (MAT/05)
8 crediti - Obbligatorio
FISICA I (FIS/01)
8 crediti - Obbligatorio
FISICA II (FIS/01)
8 crediti - Obbligatorio
INFORMATICA (INF/01)
6 crediti - Obbligatorio
LINGUA INGLESE
3 crediti - Obbligatorio
LINGUA INGLESE MODULO 1
2 crediti
LINGUA INGLESE MODULO 2
1 crediti
SICUREZZA NEI LABORATORI (NN)
1 crediti - Obbligatorio
ANALISI MATEMATICA III (MAT/05)
8 crediti - Obbligatorio
CHIMICA (CHIM/03)
8 crediti - Obbligatorio
FISICA III (FIS/01)
8 crediti - Obbligatorio
FISICA IV (FIS/01)
8 crediti - Obbligatorio
INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA (FIS/02)
8 crediti - Obbligatorio
METODI STATISTICI E COMPUTAZIONALI (FIS/01)
6 crediti - Obbligatorio
COMPLEMENTI DI FISICA GENERALE (FIS/01)
6 crediti - Non obbligatorio
FISICA TEORICA E STATISTICA
14 crediti - Obbligatorio
FISICA TEORICA
8 crediti
MECCANICA STATISTICA
6 crediti
FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA (FIS/05)
6 crediti - Non obbligatorio
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE (FIS/04)
6 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO V (FIS/01)
6 crediti - Obbligatorio
METODI MATEMATICI DELLA FISICA (FIS/02)
8 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
6 crediti - Obbligatorio
STRUTTURA DELLA MATERIA (FIS/03)
8 crediti - Obbligatorio