- Offerta formativa A.A. 2017/2018
- Laurea in INGEGNERIA INDUSTRIALE
Laurea in INGEGNERIA INDUSTRIALE
- Corso di studi
- INGEGNERIA INDUSTRIALE
- Corso di studi in inglese
- INDUSTRIAL ENGINEERING
- Titolo
- Laurea
- Classe MIUR
- Classe delle lauree in Ingegneria industriale - L-9 (DM270)
- Durata
- 3 anni
- Crediti
- 180
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
- Sito web del corso
- http://www.ingegneria.unisalento.it
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- BRINDISI
- Anno accademico
- 2017/2018
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso programmato
- Profili professionali formati
- 2.2.1.1.1 - Ingegneri meccanici
2.2.1.5.2 - Ingegneri dei materiali
2.2.1.7.0 - Ingegneri industriali e gestionali - Informazioni aggiuntive
Il piano di studi si riferisce agli immatricolati nell'anno accademico 2017/2018.
Descrizione del corso
- capacità di svolgere ricerche bibliografiche e di discernere l'utilità degli ultimi sviluppi di settori specializzanti dell'ingegneria industriale;
- capacità di progettare e condurre esperimenti appropriati, interpretare i dati e trarre conclusioni;
- consapevolezza delle implicazioni non tecniche della pratica ingegneristica.
• favorire una maggiore consapevolezza alla scelta universitaria fornendo informazioni dettagliate sull'organizzazione dell'Università, l'articolazione dei corsi di studio, gli sbocchi occupazionali, i servizi di supporto alla didattica, gli incentivi alla frequenza (Diritto allo studio ed incentivi vari), mobilità internazionale;
• migliorare la preparazione iniziale prevedendo la frequenza di moduli tenuti da docenti delle materie di base dei corsi di studio scientifico-tecnologici e lo studio del materiale didattico da essi predisposto, eventualmente con la collaborazione dei docenti degli Istituti di Istruzione Superiore;
• favorire l'esatta percezione delle attività proprie dei corsi di studio scientifico-tecnologici prevedendo la frequenza di moduli su argomenti caratterizzanti i singoli corsi e progettati in collaborazione con docenti degli IISS;
• incentivare l'immatricolazione degli studenti più meritevoli prevedendo l'immatricolazione diretta a coloro che avranno superato il test finale con un determinato punteggio;
• selezionare i partecipanti in base alla motivazione.
La realizzazione delle attività di orientamento in ingresso che si avvale del prezioso contributo del C.Or.T dei docenti e dell'azione di coordinamento del Manager Didattico si articola in diverse fasi:
-la prima fase prevede l'organizzazione di giornate “Open Day”presso la Facoltà a cura del Preside e dei docenti afferenti destinate agli studenti degli istituti superiori reclutati dal C.Or.T. Inoltre tale attività promozionale viene rinforzata con una serie di interventi, sempre da parte dei docenti, presso gli istituti superiori interessati . Il contributo didattico- promozionale segue un calendario redatto dal C.Or.T. in armonia con la disponibilità dei relatori;
Questa fase permette la descrizione delle specificità e la descrizione dei corsi di studio evidenziando gli sbocchi occupazionali e promuovendo i servizi di supporto alla didattica, gli incentivi alla frequenza e la mobilità internazionale;
- la seconda fase è dedicata ad attività di formazione, teorica e pratica, e di approfondimento nelle discipline oggetto dei Test di ingresso ( lezioni di analisi matematica, geometria e fisica) e alla simulazione di test.
A tal fine la Facoltà di Ingegneria attiva ogni anno un Progetto di orientamento e formazione denominato “RIESCI”.
Il progetto Riesci ha due obiettivi principali:
1) OBIETTIVO DI FORMAZIONE: migliorare la preparazione iniziale prevedendo la frequenza di moduli tenuti da docenti delle materie di base dei corsi di studio scientifico-tecnologici (analisi matematica, fisica generale e geometria ed algebra) e lo studio del materiale didattico da essi predisposto, eventualmente con la collaborazione dei docenti degli Istituti di Istruzione Superiore; oltre al percorso formativo teorico è previsto anche un percorso formativo pratico con attività da svolgersi presso i laboratori didattici del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione;
2) OBIETTIVO DI ORIENTAMENTO: favorire l'esatta percezione delle attività proprie dei corsi di studio scientifico-tecnologici prevedendo la frequenza di moduli su argomenti caratterizzanti i singoli corsi e progettati in collaborazione con docenti degli IISS;
A chiusura delle attività descritte ha luogo il Test TOLC nei mesi di aprile maggio e giugno secondo le date concordate con il CISIA (Consorzio interuniversitario Sistemi Integrati per l'accesso). Il superamento del test TOLC permetterà agli studenti partecipanti l'accesso ai Corsi di Laurea triennale in Ingegneria, consentendo l'immatricolazione.
Poiché sono disponibili ora i dati fornitici per gli anni 2013 e 2014, insieme ai dati relativi agli anni accademici già analizzati per la SUA2015, è possibile effettuare un'analisi migliore, cioè dai dati riassunti delle opinioni degli studenti relativi agli a.a. 2014/2015 e 2013/2014 e quello precedente.
La numerosità del campione è elevata e superiore a 400 e nella stragrande maggioranza dei casi le percentuali di valutazione degli studenti sono praticamente simili nei vari anni e risultano particolarmente buone, riferendosi ai dati aggregati ricevuti nel 2016, con soltanto alcune significative differenze. Si rilevano quindi le osservazioni di seguito riportate.
In merito alle conoscenze preliminari possedute che sono risultate sufficienti, si osserva un giudizio intorno a 70/73 quindi non molto elevato probabilmente a causa della difficoltà intrinseca dei corsi di ingegneria ed alla condensazione di tutte le conoscenze di base e caratterizzante in 3 soli anni; anche il carico di studio per gli insegnamenti è ritenuto buono entro i valori 75/78 per cento, per cui si rileva una modesta esigenza da parte degli studenti di alleggerire le materie. Per il materiale didattico infine i giudizi si attestano intorno a 78, indicando che si potrebbero ancora perfezionare la qualità e reperibilità del materiale didattico.
Allo stesso modo, analizzando i dati per le domande successive e relative per esempio la modalità degli esami, la qualità dell'esposizione e l'organizzazione di orario delle lezioni, l'interesse verso gli argomenti trattati, reperibilità docenti, coerenza ed utilità della didattica, chiarezza di modalità esami ed infine congruenza del carico didattico, si rilevano percentuali di risposta positive notevoli e sempre tra l'80% e l'86% di apprezzamento in media. Tali risultati sono sostanzialmente in linea con l'analisi fatta per la SUA 2015.
Per ultimo si rileva un giudizio leggermente più basso in merito alle attività di didattica integrativa, tramite esercitazioni, seminari e laboratori con risposte al 77%; tale dato potrebbe risultare dal fatto che l'attività didattica abbia luogo nella distaccata di Brindisi dove complessivamente le aule e la logistica ed i laboratori sono meno numerosi ed attrezzati rispetto alla sede principale di Lecce.
In conclusione, nonostante i dati più recenti del 2014-2015 sembrino portare nel complesso ad una leggera riduzione delle risposte positive (evidenziando che la percezione da parte degli studenti sia in leggero peggioramento della qualità del CdS), appare chiaro che il corso di studi sia ancora e comunque molto ben apprezzato nonostante abbia luogo in una sede meno attraente. Si sottolinea che i dati analizzati in complessivo si fermano al 2015 e quindi non abbiamo riscontri per quanto riguarda l'anno accademico appena terminato. Naturalmente alcuni interventi potrebbero essere discussi per migliorare i dati e le opinioni studenti nel futuro, anche se non si manifesta una palese ed urgente necessità in questo senso.
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
I dati disponibili, sebbene riferiti a sole 6 schede compilate e visualizzabili in allegato, offrono alcune interessanti osservazioni:
Trattandosi di un corso di Ingegneria, gli studenti si laureano in tempi non sempre brevi, con un’età media pari a 27,9 anni, con un indice di ritardo pari a circa 1,71 e una percentuale di laureati oltre i 27 anni pari a circa l’83% (rilevato con indagine Almalaurea riferita al 2015); se ci riferiamo all'indagine relativa all'anno precedente, 2014, i questionari disponibili risultano 12 e la ètà media di laurea diventa 29,9 anni, con un indice di ritardo pari a circa 2,4. Si evidenzia che il dato in questione è senz’altro influenzato dalla bassa numerosità del campione analizzato e quindi non deve allarmare la sua difformità dagli altri corsi di studi. Tuttavia, i docenti rilevano che l’età media degli studenti frequentanti appare inferiore al dato e, pertanto, si presume che gli studenti non frequentanti che compilano le poche schede ricevute, contribuiscano ad innalzare notevolmente l’età media di laurea.
Gli iscritti provengono esclusivamente dal liceo scientifico e da istituti tecnici con voti di Diploma elevati, previlegiando in modo chiaro l'aspetto altamente professionalizzante di questo corso di studi.
Vista la tipica difficoltà degli studi riguardo l'ingegneria, sulla base delle schede dati disponibili si rileva una percentuale di laureati fuori corso pari al 100% (al 4° e al 5° anno), con voti medi agli esami di profitto pari a 23,5/30 e voto finale di Laurea medio pari a 93,5/110. Vista la bassa numerosità del campione, si ritiene che tali valori non siano in linea con le aspettative degli studenti di corsi di laurea tecnico/scientifici, i quali tipicamente si laureano con voti superiori.
Gli studenti frequentano in modo regolare gli studi, sebbene un terzo degli stessi faccia anche delle saltuarie attività lavorative.
Infine si rileva una sufficiente percentuale di esperienze di studi all'estero e/o di tirocinio lavorativo esterno, ma
soprattutto una bassa propensione ad accettare lavoro stabilmente fuori provincia (inferiore al 50%), non comprendendo le
tendenza globali dello sviluppo industriale e del mercato del lavoro. Al contrario, circa i due terzi dei laureati preferirebbe un impiego nel settore privato, vista la attuale predisposizione delle aziende ad assumere ingegneri.
Infine, nonostante tipicamente la gran parte dei laureati triennali in ingegneria manifesti la volontà di proseguire gli studi nelle varie Magistrali dell’università salentina (come testimoniato ogni anno dal numero di iscritti), in base al campione analizzato (che, come riportato in precedenza si laurea oltre i 27 anni) si evidenzia che solo un terzo del campione manifesta la propria volontà di proseguire gli studi, visto che il campione analizzato si laurea mediamente tardi. Al contrario, per gli ingegneri ci sono grandi aspettative riguardo all'ingresso nel mondo del lavoro sia in termini di guadagno/carriera, che di professionalità e accrescimento competenze.
Link:
http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2015&corstipo=L&ateneo=70012&facolta=460&gruppo=tutti&pa=70012&classe=tutti&corso=tutti&postcorso=tutti&isstella=0&disaggregazione=tutti&LANG=it&CONFIG=profilo
L'organizzazione della didattica darà un forte rilievo alle ore di lavoro personale per consentire allo studente di migliorare ulteriormente la propria capacità di apprendimento. Inoltre l'impostazione della didattica, che prevede lo sviluppo di elaborati per alcuni insegnamenti, con revisioni periodiche, favorisce l'auto-apprendimento.
1) lo svolgimento dell'attività di ingegnere di primo livello nei vari settori nei quali possono essere richieste le sue prestazioni;
2) affrontare ed approfondire prontamente le conoscenze di specializzazione previste dalle successive lauree magistrali.
- lo svolgimento dell'attività di ingegnere di primo livello nei vari settori nei quali possono essere richieste le sue prestazioni;
- affrontare ed approfondire prontamente le conoscenze di specializzazione previste dalle successive lauree magistrali.
Pertanto, l'ingegnere industriale dovrà essere preparato, sia da un punto di vista teorico che applicativo e senza trascurare l'approccio probabilistico rispetto a quello sistemistico, nelle matematiche, nella fisica, nella chimica, nella impostazione generale matematica dei fenomeni fisici, nella rappresentazione grafica tramite il disegno dei sistemi fisici, nelle materie tecnico-scientifiche di base relative alla statica, alla struttura e alla resistenza dei materiali, al movimento, alle trasformazioni ed alla trasmissione di energia. L'ingegnere industriale, dovendo inoltre essere avviato alle prime problematiche di progetto, impiego, costruzione e fabbricazione di macchine e componenti, sia isolatamente che in impianto, dovrà completarsi con moduli che lo introducano al dimensionamento delle macchine e degli impianti in generale, alle lavorazioni necessarie per la loro realizzazione, al controllo delle prestazioni funzionali e di funzionamento e all'assemblaggio impiantistico delle stesse.
La progettazione del Corso di Studio è stata elaborata prevedendo anche l'inserimento di ambiti disciplinari che permettono la prosecuzione degli studi nei Corsi di Laurea Magistrale erogati sia su Lecce che su Brindisi.
L’elaborato proposto per la prova finale che si riferisce ad una esperienza pratico-operativa è redatto dallo studente che , durante lo svolgimento del lavoro assegnato, riceve assistenza da un docente (relatore) .
L’ assegnazione del relatore, le modalità di discussione della tesi e di attribuzione del voto sono regolate dalle disposizioni previste dal Regolamento didattico del CdS.
Agli studenti che, sulla base dei risultati del test, non raggiungessero una preparazione adeguata verranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) relativi alle discipline nelle quali lo studente ha riportato lacune formative che dovranno essere colmati nel primo anno.
Agli studenti che, sulla base dei risultati del test, non hanno preparazione adeguata verranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Gli OFA verranno assegnati sulla base di quanto stabilito nel Bando di immatricolazione.
Gli obblighi formativi aggiuntivi dovranno essere colmati, nel primo anno, attraverso il superamento di pre-esami, relativi alle discipline nelle quali lo studente ha riportato lacune formative. Si precisa che lo studente con OFA potrà comunque sostenere gli esami previsti al I anno, con l'esclusione di quelli per cui è stato evidenziato l'obbligo formativo.
Profilo
La figura di ingegnere che il corso di laurea in Ingegneria Industriale forma è caratterizzata da valide basi di tipo scientifico e da competenze specifiche relative alle proprietà dei diversi materiali, dei processi e dei relativi utilizzi, alla progettazione meccanica e infine alla trasformazione e trasmissione di energia.Funzioni
La figura professionale dell' Ingegnere Industriale è idonea a gestire problematiche relative a:1) caratteristiche dei materiali, processo, impiego;
2) progetto, impiego, costruzione e fabbricazione di macchine e componenti, sia isolatamente che in impianto;
3) trasformazione e trasmissione dell'energia;
4) gestione dei processi produttivi di beni e servizi.
Competenze
La figura dell'Ingegnere Industriale è particolarmente idonea a lavorare in realtà industriali di piccole e grande dimensioni nel settore materiali, meccanico, processo, conversione dell'energia, produzione, costruzione e manutenzione delle macchine.Sbocco
Sbocchi lavorativi del corso di laurea triennale possono essere le aziende manifatturiere presenti nel territorio e nell'indotto dei Distretti Tecnologici quali: Dhitech (Distretto Tecnologico High Tech), Ditne (Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia), DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale) .Piano di studi
CURRICULUM AEROSPAZIALE
ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA I (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
CHIMICA (CHIM/07)
9 crediti - Obbligatorio
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (ING-IND/15)
8 crediti - Obbligatorio
FISICA I (FIS/01)
6 crediti - Obbligatorio
FISICA TECNICA (ING-IND/11)
9 crediti - Obbligatorio
LINGUA INGLESE (C.I.) ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE
3 crediti - Obbligatorio
2 crediti
SCIENZA DEI MATERIALI E METALLURGIA C.I.
12 crediti - Obbligatorio
6 crediti
6 crediti
ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA II (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
ELEMENTI DI OTTIMIZZAZIONE E STATISTICA (MAT/09)
6 crediti - Non obbligatorio
ELETTROTECNICA (ING-IND/31)
6 crediti - Obbligatorio
FENOMENI DI TRASPORTO (ING-IND/24)
6 crediti - Non obbligatorio
FISICA II (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
IMPIANTI INDUSTRIALI (ING-IND/17)
8 crediti - Obbligatorio
INGEGNERIA ECONOMICA (ING-IND/35)
6 crediti - Obbligatorio
MECCANICA RAZIONALE (MAT/07)
6 crediti - Obbligatorio
TECNOLOGIA MECCANICA (ING-IND/16)
8 crediti - Obbligatorio
COSTRUZIONE DI MACCHINE (ING-IND/14)
6 crediti - Obbligatorio
LABORATORIO DI MECCATRONICA E LABORATORIO DI MACCHINE A FLUIDO C.I.
12 crediti - Non obbligatorio
6 crediti
6 crediti
LABORATORIO DI PROJECT MANAGEMENT E LABORATORIO DI LEAN MANAGEMENT C.I.
12 crediti - Non obbligatorio
6 crediti
6 crediti
LABORATORIO DI PROPULSIONE AEROSPAZIALE E LABORATORIO DI SISTEMI ENERGETICI C.I.
12 crediti - Obbligatorio
6 crediti
MECCANICA APPLICATA (ING-IND/13)
9 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
3 crediti - Obbligatorio
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (ICAR/08)
9 crediti - Obbligatorio
SISTEMI ENERGETICI (ING-IND/09)
9 crediti - Obbligatorio