- Percorsi di studio
- Laurea in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Laurea in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- Corso di studi
- LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
- Corso di studi in inglese
- FOREIGN LANGUAGES, CULTURES AND LITERATURES
- Titolo
- Laurea
- Classe MIUR
- Classe delle lauree in Lingue e culture moderne - L-11 (DM270)
- Durata
- 3 anni
- Crediti
- 180
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
- Sito web del corso
- https://www.unisalento.it/didattica/cosa-studiare/corsi-di-laurea/-/dettaglio/corso/LB38/lingue-culture-e-letterature-straniere
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce
- Anno accademico
- 2024/2025
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 3.3.1.4.0 - Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate
Descrizione del corso
Tali abilità verranno conseguite attraverso la frequenza ai corsi ( in particolare quelli dell'area linguistico-letteraria) e ai moduli di esercitazioni linguistiche tenuti dai CEL e nella stesura della prova finale.
La verifica sarà effettuata in sede d'esame (sia nelle prove scritte che in quelle orali), in itinere attraverso simulazioni, verifiche e presentazioni orali e nell'ambito della valutazione della prova finale.
Sarà inoltre in grado di orientarsi in modo autonomo e consapevole nel contesto linguistico-filologico, storico-culturale e/o giuridico-economico e di riferimento.
Tali capacità verranno acquisite non solo nella didattica di classe ma anche tramite la partecipazione a seminari e ad una serie di attività integrative, comprese quelle di informatica e di incontri sistematici con collaboratori linguistici, nonché con lavoro individuale e di gruppo.
Secondo quanto previsto dal Piano per l'orientamento ed il Tutorato per il 2024 le iniziative si articoleranno attraverso le seguenti azioni:
- Open Days
- Incontri negli IISS
- Incontri di Orientamento Specifici per Corsi di Studio (sia in presenza che in Teleconferenza;
- Percorsi di accompagnamento (per gli studenti a partire dal 3° anno);
- Divulgazione all'interno degli Istituti dei percorsi di orientamento formazione con test anticipato;
- Partecipazione a saloni di Orientamento;
- Attività di Orientamento nell'ambito di eventi di rilevante interesse culturale per il territorio;
- Attività di Orientamento, miglioramento della preparazione iniziale, rafforzamento della motivazione,
- Seminari e laboratori didattici;
- Progetti specifici di raccordo Scuola Università;
- Progetti di alternanza scuola lavoro (PCTO);
- Orientamento implicito;
- consolidamento dei Centri di Accoglienza Studenti (CAS);
- orientamento in itinere finalizzato al recupero della dispersione
- servizio counseling.
I docenti Tutor del corso, supportano gli studenti nel delicato passaggio dal primo al secondo anno della laurea triennale, li assistono nella scelta motivata tra le opzioni proposte dal corso di studio e li sostengono nel superamento di difficoltà oggettive nell'apprendimento, anche attraverso l'addestramento all'uso delle attrezzature messe a disposizione per lo studio. Inoltre, i tutor aiutano lo studente nella pianificazione delle possibili esperienze formative presso Università straniere, ovvero di altre istituzioni (borse di studio Erasmus, stages pre-professionali)
L'Orientamento in itinere si avvale dell'Ufficio di Counselling e del Centro per l'Integrazione dei Disabili, per agevolare il percorso universitario degli studenti diversamente abili.
Dalla relazione annuale sulla “Rilevazione della Soddisfazione degli Studenti” redatta dal NVA per l'a.a. 2022/23 risulta che i valori rilevabili dai questionari, seguendo la tendenza delle lauree triennali del Dipartimento, appaiono migliorativi rispetto all'anno precedente in media di 2 punti (p. 30). I punteggi del Cds, infatti, ricalcano quasi esattamente la media raggiunta dai corsi triennali del Dipartimento (p. 90). Si nota, pertanto, un assestamento rispetto alla tendenza negativa dell'a.a. precedente 2021/22 quando i valori apparivano in netto calo rispetto al 2020/21, con picchi di -5 in alcune voci rilevanti, come p.es. D1 e D2, relativi alla sufficienza delle conoscenze pregresse e all'adeguatezza del carico didattico. Nello stesso tempo si rilevava però un peggioramento diffuso anche negli altri Cds triennali del DSU, per cui la valutazione complessiva della L11 appariva già in linea con la media di questi ultimi poichè ciascuno dei singoli valori si discostava dalla media per non più di un punto. Da considerare è anche che la valutazione relativa all'anno 2020/21 certificava un netto aumento delle valutazioni rispetto al 2019/20, con una media delle varie voci di +3, tra i più alti a livello di Ateneo, tra l'altro dopo un aumento di 2 punti nell'anno 2018/19. Vedendo tutti i dati nell'insieme, non si notano quindi particolari criticità.
L'analisi delle soddisfazioni studenti elaborata dal NVA per l'a.a. 22/23 (p. 29) mette tuttavia in evidenza che LCLS ha valori bassi per il quesito no. 2 che riguarda l'adeguatezza dei crediti rispetto al carico del rispettivo insegnamento, affermando nello specifico che “Lingue, Culture e Letterature Straniere' e 'Lingue Moderne, Letterature e Traduzione' presentano un punteggio minimo anche per il quesito 2 relativo al carico di studio e ai CFU assegnati.” Confrontando però i dati, si evince che si tratta probabilmente di una confusione tra LCLS ed STML; infatti, il dato per la L11 corrisponde alla media delle LT del Dipartimento.
Il rapporto rileva inoltre la presenza di 1 insegnamento “sotto soglia” del 60% nelle risposte alla domanda D5 ( GLI ORARI DI SVOLGIMENTO DI LEZIONI, ESERCITAZIONI E ALTRE EVENTUALI ATTIVITÀ DIDATTICHE SONO RISPETTATI?) , di 2 insegnamenti sotto soglia con il punteggio minimo di 50 su 60 in quella che riguarda la chiarezza dell'esposizione da parte del docente e 3 insegnamenti sotto soglia riguardo alla domanda D12 sulla soddisfazione generale (p. 102 della relazione).
Il Presidente, che dispone dei dati aggregati, viene invitato al controllo di dettaglio al fine di analizzare in maniera più particolare le varie situazioni.
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
L'analisi proposta per il 2023 per il Cds in LCLS si basa su 63 laureati intervistati su un totale di 68. I numeri appaiono in calo rispetto agli anni precedenti (81 laureati nel 2022, 91 laureati di cui 89 hanno compilato il questionario nel 2021, 120 laureati nel 2020 di cui 109 hanno compilato il questionario). Nell'interpretazione dei dati, in particolare di quelli contenuti nella Scheda Unica Annuale di soddisfazione sono calcolati sul cosiddetto “collettivo esaminato”, composto da sole 32 persone, che comprende solo i laureati intervistati che si sono iscritti in anni recenti, vale a dire per il 2023 a partire dal 2019.
Per il 2022 si evince sempre una forte prevalenza di donne (quasi l'86,7 %) e il bacino di utenza è costituito sempre maggiormente da Lecce e provincia (oltre il 64,4%), mentre la percentuale di studenti provenienti da altre province della Puglia si assesta al 33,3% rispetto al 34,1% del 2021, quando vi fu un forte aumento di tale percentuale rispetto al 27% del 2020.
Una certa criticità è evidenziata dall'età media dei laureati (23,7 anni) che appare più bassa rispetto all'anno precedente, ma questo potrebbe dipendere dal diverso metodo applicato. Per il 2021 l'età era di 24,7 anni, esattamente come nel 2020. Il dato dal 2017 in poi appare stabile a 23,8 anni, nel 2019 ancora leggermente migliorata (23,7 anni) rispetto a 24,2 anni a livello nazionale, ma nel 2020 era salita di un anno intero portandosi a 24,7 anni rispetto ai 24,3 a livello nazionale.
Prendendo quindi in considerazione i dati elaborati nella scheda di soddisfazione del Cds, si nota come la frequenza nel Cds in LCLS sia leggermente maggiore rispetto a quella a livello di Ateneo (quasi il 97% frequenta almeno il 50% degli insegnamenti contro l'89% ca. di Ateneo).
Per quanto riguarda le valutazioni, queste si discostano nella maggior parte dei casi negativamente rispetto a quelle a livello di Unisalento. In particolare, la percentuale di laureati che si dichiarano non soddisfatti dal corso ammonta al 12,5% rispetto al 4,4% a livello di Ateneo. Prendendo in considerazione i dati relativi a tutti gli intervistati, si osserva che nel 2023 diminuisce la percentuale di laureati che si dichiarano decisamente soddisfatti del corso: questa passa dal 50,6 % del 2022 al 34,9 % nel 2023. Lo stesso dato a livello di Ateneo nel 2023 è invece al 49,0%. Sommando le percentuali degli studenti che si dichiarano decisamente soddisfatti e quelli che si dichiarano più soddisfatti che non, si arriva comunque al 87,3%, sostanzialmente in linea con il 2022 (88,9%) ma sempre sotto il valore di riferimento a livello di Ateneo (93,6% nel 2023).
Allo stesso corso dell'Ateneo si iscriverebbe il 65,5% dei laureati contro il 75,2% di Unisalento.
Tra le criticità principali che risultano dalla Scheda Unica Annuale di Soddisfazione si annoverano:
- l'adeguatezza del carico di studio, valutata negativamente dal 21,9% degli studenti contro il 9% ca. in Ateneo;
- l'organizzazione degli esami, ritenuta adeguata sempre o quasi sempre solo dal 15,6% rispetto al 36,0% a livello di Ateneo;
- le aule che sono valutate come “sempre o quasi sempre adeguate” dal 6,3% del Cds e dal 25,5% di Ateneo;
Meno grande, ma sempre significativo, appare il discostamento dai valori di Ateneo in altre categorie come nella valutazione del rapporto con i docenti, delle postazioni informatiche, delle attrezzature per le attività pratiche e per i servizi di biblioteca.
Per quanto riguarda il prosieguo in università e sul mercato del lavoro, gli iscritti a un corso di laurea di secondo livello sono il 78,7%, percentuale in linea con il dato di Ateneo (79,7%). Delle criticità si notano invece nel mondo del lavoro, dove tutti i dati rilevati risultano più bassi rispetto a quelli medi di Ateneo, in particolare il tasso di occupazione pari al 8,5% rispetto al 20,4% e la retribuzione mensile.
Complessivamente, dai dati emerge quindi un quadro non privo di problematiche che vanno monitorate.
Opinioni dei laureati
Tali capacità verranno verificate in sede d'esame e con la prova finale.
I laureati saranno inoltre nella condizione di iscriversi a corsi magistrali e a master di primo livello finalizzati, ad esempio, alla specializzazione nelle classi di laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane, in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale e in Traduzione e Interpretariato.
I laureati avranno acquisito competenze teoriche e tecniche nel campo della lingua, della letteratura e della cultura di due ambiti linguistico-culturali europei (a scelta tra quello inglese, francese, spagnolo e tedesco). Avranno anche competenze di base in un ulteriore ambito linguistico e culturale (a scelta tra quello portoghese, albanese, turco).
Inoltre avranno un'ampia conoscenza delle essenziali tematiche letterarie, critiche e filologiche, comparatistiche e semiotiche. I laureati saranno in grado di comparare testi, analizzare un testo dato in termini linguistici e nel contesto storico-culturale, sociale e letterario. Inoltre saranno in grado di produrre e tradurre in lingua italiana e straniera varie tipologie testuali, in particolare legate agli ambiti letterari, giornalistici e saggistici.
Sulla base degli sbocchi professionali sopra descritti, è stato individuato un percorso formativo che prevede 4 distinte aree di apprendimento. L'area 'Prima e Seconda Lingua e Letteratura' garantirà la possibilità di ottenere buone competenze teoriche e tecniche nel campo della lingua, della letteratura e della cultura di due ambiti linguistico-culturali europei ed extra-europei a scelta dello studente tra il francese,l'inglese, lo spagnolo e il tedesco. L'area 'Terza Lingua' permetterà di acquisire competenze linguistiche e culturali di base in una terza lingua annuale del bacino mediterraneo a scelta tra l'albanese, l'ebraico, il portoghese e il turco; l'area 'Cultura' arricchisce il bagaglio di conoscenze dello studente attraverso l'approfondimento di discipline dell'area storica, geografica e dello studio della letteratura italiana. L'area 'Linguistica' rappresentata dagli insegnamenti di Lingua Italiana, Linguistica Generale e Semiotica completa la formazione dello studente permettendogli di acquisire supporti di base per l'uso e la riflessione critica sulla lingua come mezzo comunicativo.
Il percorso è completato da un tirocinio formativo che potrà essere effettuato presso le strutture convenzionate con il corso di laurea, molte delle quali offrono occasione di uso delle lingue straniere studiate.
Le variazioni dei percorsi di studio sono determinate dalle aree linguistico-culturali scelte, dato che lo studio della prima e seconda lingua obbliga lo studente a scegliere le letterature dei corrispondenti ambiti culturali.
L'elaborato finale sarà in lingua italiana o in lingua straniera. Potrà anche essere redatto parzialmente in lingua straniera. La scelta in merito deriverà da accordi tra studente e relatore.
Il presidente, la composizione della commissione, la data, il luogo e l'ora della riunione vengono indicati in apposito documento della Segreteria del Dipartimento, sentita la disponibilità dei docenti interessati.
La commissione valuta l'elaborato e, sulla base dei dati ricevuti dalla Segreteria Studenti tramite la Direzione, che includono il certificato degli esami di profitto e relativa media, periodi svolti all'estero e altri titoli riconoscibili ai fini dell'attribuzione del voto finale, attribuisce il voto finale.
Non è prevista una discussione orale dell'elaborato.
Per il valore dell'elaborato può essere attribuito un punteggio compreso tra 0 e 4, a cui si aggiunge 1 punto se lo studente è in corso e 1 punto se lo studente ha effettuato parte del percorso all'estero; vengono inoltre attribuiti 0,25 punti per ogni lode, fino a un massimo di 1 punto, e 1 punto nel caso in cui lo studente abbia superato all'estero almeno 2 esami previsti nel piano di studi.
La proclamazione avviene in un'apposita cerimonia collegiale, in data stabilita dal Dipartimento.
Il test si comporrà di 30 domande a risposta chiusa con 4 opzioni di risposta, una sola delle quali sarà esatta. Le domande riguardano argomenti inerenti la disciplina individuata per l'attribuzione degli OFA.
Il test sarà proposto ai candidati al momento dell'immatricolazione attraverso il portale E-Learning di Unisalento.
Ad ogni domanda sarà attribuito un punteggio positivo (+1) per ogni risposta esatta e punteggio pari a zero (0) in caso di risposta errata o non data.
Il test si intende superato se nel SSD L-FIL-LET/12, specifico del Corso di Laurea, si riporta un punteggio almeno pari alla metà di quello conseguibile (se il numero di domande è dispari, il punteggio necessario viene arrotondato all'unità superiore), in caso contrario viene assegnato un OFA nel Settore.
Per il superamento degli OFA in L-FIL-LET/12 saranno organizzati moduli didattici online.
A conclusione della preparazione con la frequenza al modulo didattico prevista per gli studenti con debiti formativi, gli studenti potranno ripetere il test con le modalità previste nei punti precedenti, nelle date stabilite dal Consiglio Didattico e pubblicate nelle pagine web dedicate al corso di studi.
Ulteriori dettagli sulla modalità di partecipazione al test saranno contenuti nel bando di accesso al corso.
Profilo
Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilateFunzioni
Il Laureato in Lingue culture e letterature straniere svolge il ruolo di mediatore culturale, a livello scritto e orale, presso enti pubblici e privati, imprese, organismi nazionali ed internazionali, associazioni no-profit ed in ogni altro contesto ove sia richiesta assistenza linguistica per scopi turistici, commerciali e culturali. In questi ambiti si occupa della traduzione di testi da/verso la lingua straniera e redazione di testi in italiano o altre lingue, nonché dell'accoglienza e del mantenimento dei rapporti con partner, clienti o ospiti internazionali, in forma orale e scritta.Competenze
Il corrispondente in lingue estere svolge le sue mansioni grazie alla capacità di riflettere in modo critico sulla lingua, italiana e straniera, e sulle relative culture. In particolare, è in grado di effettuare scelte linguistiche autonome nella traduzione e nella redazione di testi in lingua italiana e straniera, tramite analisi del testo e del contesto semiotico e storico-culturale e in relazione alle diverse tipologie testuali. Inoltre, l'esperto sa scegliere le strategie traduttive, scritte e orali, più idonee da applicare nei diversi contesti e sa utilizzare gli strumenti di ricerca linguistica e culturale più adatti alla situazione contingente.Sbocco
Gli sbocchi occupazionali e attività professionali previsti rientrano nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attività commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonché nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali. L'Ateneo ha previsto, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attività formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. Inoltre, i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, come previsto dal Decreto 10 settembre 2010, n. 249, potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi formativi a numero programmato per l'insegnamento nella scuola secondaria e, una volta completati tali percorsi e ottenuta l'abilitazione, potranno partecipare alle procedure concorsuali secondo la normativa vigente.Piano di studi
PERCORSO COMUNE
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE (INF/01)
3 crediti - Obbligatorio
CFU A SCELTA (NN)
12 crediti - Obbligatorio
LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
9 crediti - Non obbligatorio
English Literature I (L-LIN/10)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
9 crediti - Obbligatorio
LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I (L-LIN/04)
6 crediti - Non obbligatorio
ENGLISH I
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA I (L-LIN/07)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA I (L-LIN/14)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUISTICA GENERALE (L-LIN/01)
9 crediti - Obbligatorio
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
6 crediti - Obbligatorio
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO (NN)
5 crediti - Obbligatorio
GEOGRAFIA (M-GGR/01)
6 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA FRANCESE II (L-LIN/03)
9 crediti - Non obbligatorio
English Literature II (L-LIN/10)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA SPAGNOLA II (L-LIN/05)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA TEDESCA II (L-LIN/13)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE (L-LIN/06)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E CULTURA EBRAICA (L-OR/08)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I (L-LIN/18)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ARABA I (L-OR/12)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE II (L-LIN/04)
6 crediti - Non obbligatorio
ENGLISH II (L-LIN/12)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I (L-LIN/09)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA II (L-LIN/07)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA II (L-LIN/14)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I (L-OR/13)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
9 crediti - Obbligatorio
SEMIOTICA (M-FIL/05)
6 crediti - Obbligatorio
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO (M-STO/07)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
6 crediti - Non obbligatorio
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO (NN)
5 crediti - Obbligatorio
LETTERATURA FRANCESE III (L-LIN/03)
9 crediti - Non obbligatorio
English Literature III (L-LIN/10)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA SPAGNOLA III (L-LIN/05)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA TEDESCA III (L-LIN/13)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II (L-LIN/18)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ARABA II (L-OR/12)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA FRANCESE III (L-LIN/04)
9 crediti - Non obbligatorio
ENGLISH III (L-LIN/12)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II (L-LIN/09)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA III (L-LIN/07)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III (L-LIN/14)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA II (L-OR/13)
6 crediti - Non obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
7 crediti - Obbligatorio
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO (NN)
5 crediti - Obbligatorio
- CAVICCHIO Federica
- CHRISTIANSEN Thomas, Wulstan
- D'ANDREA Giulia
- DE LAURENTIIS Antonella
- DE RINALDIS Maria Luisa
- DISANTO Giulia Andreina
- DOLCE Maria Renata
- GENESIN Monica
- GUIDO Maria Grazia
- HEMPEL Karl Gerhard
- LEONE PAOLA
- LEOPIZZI Marcella
- LLORENS BAHENA FERNANDO
- MARZO Antonio
- MICOLANI Antonella
- MOREA ROBERTO
- PAONE Emanuela
- PROVENZANO Mariarosaria
- ROLLO Alessandra
- SCIUTTO VIRGINIA
- SIMINI Diego
- Spadola Carmelo
- SPAGNA Maria Immacolata
- TATEO Giovanni