- Corsi in lingua inglese
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- LABORATORIO DI INFORMATICA PER L'ARCHEOLOGIA
LABORATORIO DI INFORMATICA PER L'ARCHEOLOGIA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI INFORMATICA PER L'ARCHEOLOGIA
- Insegnamento in inglese
- LABORATORY FOR COMPUTER SCIENCE APPLIED TO ARCHAEOLOGY
- Settore disciplinare
- L-ANT/07
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 20.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- GATTO CAROLA
Descrizione dell'insegnamento
Non sono richieste competenze informatiche specifiche.
Il corso mira a fornire le competenze informatiche fondamentali per l'analisi, la gestione, la visualizzazione e la narrazione dei dati e dei risultati della ricerca in campo archeologico. Le lezioni offriranno una panoramica sulle metodologie informatiche per l’archeologia, le potenzialità e i più recenti sviluppi. Si esamineranno le modalità di acquisizione e analisi dei dati, la gestione delle informazioni e la creazione di contenuti multimediali per sostenere le attività di ricerca, conservazione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio storico-archeologico, con una particolare attenzione all’audience engagement.
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- Conoscere metodologie e strumenti digitali per il patrimonio archeologico.
- Utilizzare strumenti software specifici per l'elaborazione e la digitalizzazione di dati e contesti archeologici.
- Elaborare modelli 3D per siti archeologici e musei.
- Impiegare la fotogrammetria per la ricostruzione di artefatti e siti.
- Progettare mappe digitali.
- Creare un piano di divulgazione digitale del patrimonio.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere i principali aspetti teorici e pratici legati all'uso delle tecnologie digitali nell'archeologia. Saranno approfonditi i metodi per la documentazione, l'interpretazione e la gestione dei dati archeologici, con particolare attenzione all'evoluzione delle tecniche digitali e alla loro applicazione nella valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale. Gli studenti e le studentesse acquisiranno una comprensione delle diverse metodologie impiegate nella digitalizzazione del record archeologico, con un focus specifico sulle pratiche attuali in Italia e in Europa. Verrà inoltre esplorato il ruolo crescente della tecnologia nella ricerca archeologica, nonché le sfide e le opportunità che essa presenta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Attraverso l'analisi di casi di studio concreti e l'uso pratico di software specifici, il corso si propone di fornire strumenti utili per applicare le conoscenze acquisite nel campo dell'archeologia digitale. I partecipanti impareranno a gestire, analizzare e presentare dati archeologici utilizzando tecniche avanzate come la modellazione 3D, la fotogrammetria e i Sistemi Informativi Geografici (GIS). Inoltre, saranno in grado di sviluppare contenuti digitali multimediali per supportare attività di ricerca, conservazione e valorizzazione del patrimonio, contribuendo attivamente alla promozione della cultura attraverso canali innovativi.
Autonomia di giudizio
Attraverso l'esplorazione di diversi approcci teorici e l'analisi critica delle tecniche digitali applicate all'archeologia, i partecipanti saranno in grado di affinare la loro capacità di valutazione e di prendere decisioni informate riguardo alle metodologie più efficaci da utilizzare nei progetti di ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale. Saranno in grado di proporre soluzioni innovative per la gestione e la comunicazione dei dati archeologici, e di riflettere criticamente sulle implicazioni della digitalizzazione nella conservazione e nella divulgazione del patrimonio archeologico.
Abilità comunicative
La trattazione degli aspetti teorici e pratici legati all'uso delle tecnologie digitali nell'archeologia sarà strutturata in modo da permettere l'acquisizione un linguaggio tecnico adeguato e una terminologia specialistica nel campo dell'archeologia digitale. Lo sviluppo delle abilità comunicative, sia orali che scritte, sarà incoraggiato attraverso discussioni in aula, partecipazione ad attività di gruppo e la preparazione del progetto finale. L'obiettivo è che gli studenti e le studentesse siano in grado di presentare e argomentare con competenza i risultati delle loro analisi e ricerche digitali.
Capacità di apprendimento
Le capacità di apprendimento saranno potenziate attraverso l'uso di presentazioni e la discussione in aula, che serviranno anche per verificare la comprensione dei concetti affrontati durante il corso. Verranno utilizzati materiali didattici integrativi, come documenti, articoli di riviste accademiche e risorse digitali, per stimolare ulteriormente l'apprendimento e sviluppare le capacità applicative nel contesto dell'archeologia digitale.
Ciascun modulo prevede una parte di lezione frontale teorica, un’esercitazione pratica di gruppo e una discussione collettiva. Il laboratorio avrà frequenza obbligatoria e sarà articolato come attività di learning by doing per l’apprendimento teorico e pratico di metodologie e tecniche per la realizzazione di progetti relativi a ricerca, tutela, valorizzazione e comunicazione digitale del patrimonio culturale. Gli studenti e le studentesse si eserciteranno in gruppo su dataset e contesti archeologici reali o simulati, al fine di acquisire competenze pratiche e applicabili immediatamente.
Materiale Didattico:
• Dispense e slide fornite dalla docente.
• Sezioni di manuali indicate dalla docente.
• Video tutorial e risorse online.
• Accesso a dataset archeologici per le esercitazioni pratiche.
Idoneità conseguita con la frequenza delle attività di laboratorio e lo svolgimento di un esame che consisterà nella verifica delle competenze acquisite attraverso la presentazione di un progetto su di un caso studio fornito dalla docente durante le lezioni.
Le lezioni in aula verteranno sulle discipline informatiche a supporto dell’archeologia, sull’archeologia digitale, sul passaggio dal manufatto fisico al dato archeologico, esplorando le tecnologie informatiche utilizzate per documentare, interpretare, gestire e condividere i valori storico-culturali associati ai reperti. Le lezioni offriranno una panoramica sulla disciplina, la sua evoluzione storica, le potenzialità e i limiti. Si esamineranno le modalità di acquisizione e analisi dei dati, la gestione delle informazioni e la creazione di contenuti multimediali per sostenere le attività di ricerca, conservazione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio storico-archeologico, con una particolare attenzione all’audience engagement. Durante le lezioni si affronteranno temi che spaziano dall’uso degli strumenti informatici per valorizzare i significati storico-culturali dei reperti, all’evoluzione della documentazione archeologica verso nuove forme di divulgazione, come la Digital Public Archaeology. Particolare attenzione sarà data all’archeologia digitale come strumento per la didattica, la comunicazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, includendo la creazione di oggetti digitali in 2D e 3D, la musealizzazione virtuale e tecniche innovative di storytelling. Infine, verranno analizzati casi di studio sulla comunicazione della ricerca specialistica, evidenziando approcci e strategie efficaci.
Le lezioni saranno divise nei seguenti moduli.
Modulo 1: Introduzione all'informatica per l'archeologia
• Storia dell’informatica archeologica
• Introduzione ai concetti di base dell'informatica applicata all'archeologia.
• Normativa vigente sul trattamento e la conservazione dei dati digitali in
ambito archeologico.
• Normativa in materia di accessibilità digitale.
Modulo 2: Sistemi Informativi Geografici (GIS , WebGIS, Google Earth, Arts and Culture)
• Introduzione ai GIS e alle loro applicazioni in archeologia.
• Database design.
• Georeferenziazione di dati archeologici.
• Analisi spaziale e creazione di mappe tematiche.
Modulo 3: Dalla modellazione 3D agli strumenti di visualizzazione dei siti archeologici
• Introduzione alla modellazione 3D in archeologia.
• Creazione di modelli 3D di artefatti e siti archeologici.
• Esercitazioni pratiche con software di modellazione.
• Restauro virtuale in archeologia.
• L’uso della Realtà Estesa.
Modulo 4: Fotogrammetria per l'archeologia
• Principi e tecniche della fotogrammetria.
• Acquisizione di immagini per la fotogrammetria.
• Creazione di modelli 3D dettagliati da fotografie.
• Esercitazioni pratiche con software di fotogrammetria.
Modulo 5: Curatela digitale e storytelling digitale
• Introduzione alla comunicazione digitale per il patrimonio culturale.
• Introduzione alla curatela digitale in archeologia.
• Teoria e tecniche di storytelling digitale per la presentazione di dati e contesti archeologici.
• Analisi di best practice nell’ambito della divulgazione digitale del patrimonio e discussione.
• Esercitazione di gruppo per la creazione di narrazioni digitali per contesti archeologici.
Ciascun modulo prevede una breve introduzione teorica, un’esercitazione pratica di gruppo e una discussione collettiva.
Il materiale di studio consisterà nelle slide delle lezioni. Le suddette slide fanno riferimento alla bibliografia che segue:
• Piano Triennale per la Digitalizzazione e l’Innovazione dei Musei, MiBact 2018
• Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società (Convenzione di Faro, 2005)
• Piano Nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale, Mibact 2022
• Quaderni dell’Accessibilità, Direzione Generale Musei
• Carta di Londra
• Glossario Tecnologie, ICOM 2020
• L. Cataldo, M. Paraventi, Il museo oggi. Modelli museologici e museografici nell’era della digital transformation, Hoepli Milano 2023
• P. Moscati, L'informatica archeologica nell'era postdigitale, 2023 in F. Ciotti “Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi.” a cura di Fabio Ciotti.
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario