- I dottorandi UniSalento senza borsa di studio hanno diritto a un corso gratuito di 60 ore di italiano o inglese durante il loro percorso di studi.
- I dottorandi Unisalento con borsa di studio possono usufruire di tariffe agevolate per i corsi di lingua di 60 ore di italiano o inglese.
Le iscrizioni ai corsi si aprono periodicamente durante l'anno.
Piano Tariffario - Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 135 nella seduta del 27/06/2023
Lingua generale (60 ore) con un minimo di 16 iscritti
- Utenti interni: € 200,00
studenti dell'Università del Salento, laureati dell'Università del Salento da non più di due anni dalla data di apertura delle iscrizioni ai corsi, iscritti a corsi di perfezionamento, master, scuole di specializzazione postlaurea, assegnisti di ricerca, dottorandi, docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo - Utenti esterni: € 500,00
tutti coloro che non rientrano nella categoria di utenti interni - Dipendenti Pubblica Amministrazione: € 350,00
Lingua specialistica (60 ore) con un minimo di 16 iscritti per inglese e francese; con un minimo di 10 iscritti per le altre lingue
- Utenti esterni: € 650,00
- Utenti interni: € 552,00
studenti dell’Università del Salento, iscritti a corsi di perfezionamento, master, scuole di specializzazione postlaurea, assegnisti di ricerca e dottorandi - Utenti interni: € 585,00
personale docente, ricercatori e personale tecnico-amministrativo
Lingua italiana L2
- n. 1 corso di 60 ore: € 200,00
per ospiti internazionali che svolgono attività di post-doc formalizzata e con risorse proprie - n. 1 corso di 60 ore Lingua inglese o italiano L2: € 200,00
per dottorandi UniSalento con borsa, nell’ambito del triennio di dottorato
La quota di iscrizione include l'attestato di frequenza e/o profitto rilasciato a fine corso non include: il libro di testo e la partecipazione all'esame per il conseguimento delle certificazioni linguistiche riconosciute a livello internazionale.
La valutazione finale consiste in un test apprendimento linguistico. L'attestato rilasciato non equivale ad una certificazione, ma solo ad una attestazione delle competenze raggiunte.
Si può sostenere il test avendo frequentato almeno l’80% delle ore del corso (48 ore su un corso di 60 ore). I corsisti che non rispettano tali obblighi di frequenza hanno diritto all’attestato di sola frequenza. Tale attestato riporterà il numero di ore frequentate su quelle totali del corso.
Coloro che superano il test avranno diritto ad un attestato di frequenza e profitto riportante il risultato della verifica finale. Il superamento del test non dà diritto in sé ad alcun credito formativo universitario.