Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Coro Polifonico Coro Polifonico

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra
Università del Salento
 Coro Polifonico

Menu di Navigazione principale

  • Attività
  • L'associazione
  • Avvisi
  • Coretto Unisalento
  • Mamamusica
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Attività
    • Introduzione
    • Repertorio
    • Filmati
  • L'associazione
    • Statuto del Coro
    • Sede del coro
    • I soci
    • Comitato direttivo
    • Direttore del Coro
    • Maestro collaboratore alla vocalità
    • Maestro collaboratore al pianoforte
  • Avvisi
  • Coretto Unisalento
  • Mamamusica
Direttore del Coro
  • Attività
    • Introduzione
    • Repertorio
    • Filmati
  • L'associazione
    • Statuto del Coro
    • Sede del coro
    • I soci
    • Comitato direttivo
    • Direttore del Coro
    • Maestro collaboratore alla vocalità
    • Maestro collaboratore al pianoforte
  • Avvisi
  • Coretto Unisalento
  • Mamamusica
  • Home
  • L'associazione
  • Direttore del Coro

Direttore del coro

Il Maestro Luigi De Luca

Formatosi alla scuola di eminenti musicisti (quali N. Vitone, V.  Fellegara, R. Zanetti, E. Suvini), ha coronato i suoi studi brillantemente, conseguendo i diplomi accademici in Composizione (Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria), Direzione d' Orchestra (Conservatorio “G. Verdi” di Torino), Composizione Polifonica Vocale (Conservatorio “G. Verdi” di Milano – unico titolo nel Meridione), Musica Corale e Direzione di Coro (Conservatorio “N. Piccinni” di Bari): significativi i consensi da parte di Musicisti di profilo internazionale, quali A. Corghi, E. Farina, V. Miserachs Grau, gia Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra e Maestro di Cappella in S. Maria Maggiore a Roma.

Agli studi musicali ha sempre affiancato l' attività accademica e di critica filologica, esssendo laureato con lode in Lettere Classiche e vincitore di concorso per l'insegnamento di Storia dell'Arte; rilevanti a tutt'oggi gli studi interdisciplinari e relative pubblicazioni nell'ambito accademico.

Componente di commissioni esaminatrici ministeriali, docente di discipline compositive e di tecniche direttoriali nei corsi ordinari, nei master e seminari post-diploma e post-laurea, dal 2000 al 2008 ha ricoperto la carica di Vicepresidente in seno al C. d. A della Fondazione I.C.O Tito Schipa di lecce e per un biennio è stato direttore artistico e musicale presso il Teatro “G. Paisiello” per i Festival dell'Opera Buffa con esecuzioni di “prime” in epoca moderna.

Fra le sue più importanti composizioni sinfonico-corali (con apprezzate pagine policorali), dovute prevalentemente a committenze istituzionali, si annoverano: Cantate di Natale, Oratorio “Joseph, ala Dei” (per il 4° Centenario della Nascita di S. Giuseppe da Copertino - inaugurazione della 34a stagione lirica presso il Teatro Politeama Greco di Lecce, con nove repliche anche in ambito extra-regionale e incisione di disco live nel 2003), la Cantata “Le sette parole di Cristo” (2007), l'Azione coreutico-musicale “Anemos, musiche dal mito” (per il IV Congresso Filologico Internazionale M.O.I.S.A. 2010), la “Fantasia sinfonico-corale per l'Unità d'Italia” (2011), oltre a un nutrito corpus di elaborazioni, riduzioni e il mottetto vocale strumentale “Tu es Petrus” (soli, coro 8 v. d. , voci bianche e grande orchestra), scritto per il Pontefice Giovanni Paolo II nel 1994 e più volte eseguito in circostanze solenni, quali la cerimonia di conferimento della laurea honoris causa al Card. Stanislaw Dziwisz presso l'Ateneo salentino.

L'attività direttoriale all'estero l'ha visto impegnato, alla guida dell'Istituzione Polifonica “A. Vivaldi” da lui fondata, in Francia, Svizzera, Germania, Austria, Cecoslovacchia, Ungheria, con la collaborazione di orchestre di rilevanza mondiale.

Altrettanto ricca e prestigiosa la sua attività a Roma, dove è stato docente di Esercitazioni Orchestrali e Musica da Camera presso la Scuola Pontificia “T. L. Da Victoria” e dove (6 gennaio 2001) ha diretto il Concerto straordinartio di chiusura dell'Anno Giubilare, su invito del Comitato Centrale per il Grande Giubileo dell'anno 2000, presso la Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri.

Dal 2008, su invito del Magnifico Rettore, dirige il Coro Polifonico dell'Università del Salento, attivo in tutte le manifestazioni ufficiali del mondo accademico e in congressi internazionali, avvalendosi della collaborazione strumentale di giovani musicisti, da lui stesso formati e amalgamati con la compagine corale nella produzione di un vastissimo repertorio.

Università del Salento - Piazza Tancredi, n.7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione Trasparente
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • App Salento University Radio

Università del Salento - Piazza Tancredi, n.7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • App Salento University Radio